DOCUMENTARI
Fremantle produce e distribuisce film documentari che raccontano il mondo in cui viviamo: dagli orfani iracheni del post Daesh al terremoto dell’Aquila, dal racconto intimo delle protagoniste della serie L’Amica Geniale alla storia del calciatore Francesco Totti.
Il Settebello.
Nel cuore della leggenda
“Il Settebello. Nel cuore della leggenda” è il documentario prodotto da Fremantle in collaborazione con Rai Documentari, diretto da Jesus Garcés Lambert, che segue da vicino la nazionale maschile di pallanuoto italiana guidata da Sandro Campagna nella preparazione alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto, per la prima volta le telecamere hanno avuto accesso esclusivo al duro percorso di preparazione atletica, svelando le dinamiche del gruppo, i legami, le difficoltà e le storie personali degli atleti. Un racconto autentico, senza filtri, che intreccia passato e presente, ambizioni individuali e sogni collettivi.
Dal trionfo di Barcellona 1992 fino alla controversa sconfitta contro l’Ungheria a Parigi 2024, con la forte protesta in mondovisione durante l’inno, il documentario racconta l’epica di uno sport capace di emozionare come pochi altri.
Il Settebello. Nel cuore della leggenda è una produzione Fremantle in collaborazione con Rai Documentari. Scritto da Gino Clemente, Valdo Gamberutti e Jesus Garcés Lambert. Regia di Jesus Garcés Lambert. Produttore Rai, Gianluca Casagrande. Produzione esecutiva di Silvia Bonanni. Prodotto da Ettore Paternò.
Il documentario si inserisce nel più ampio progetto di Fremantle Sports, la nuova divisione globale di Fremantle dedicata interamente al mondo dello sport che andrà ad arricchire la già vasta offerta legata al mondo della competizione sportiva e dei suoi protagonisti con lo sviluppo di nuovi contenuti di intrattenimento, documentari e formati digitali legati.

RAFFA
Kill me
if you can
Wanna
Federica Pellegrini
UNDERWATER
Federica Pellegrini UNDERWATER è il film documentario Amazon Exclusive, prodotto da Fremantle e distribuito da Notorious Pictures, che documenta fedelmente la faticosa marcia di avvicinamento della campionessa italiana a Tokyo 2020 e la tanto agognata finale nella sua gara, i 200 metri stile libero. Un obiettivo che si rivelerà ancora più difficile del previsto. Tra allenamenti massacranti, crisi fisiche e psicologiche, l’irrompere della pandemia nel corso della preparazione, riscatti e rivincite, la Divina si mette in gioco davanti alle telecamere come non aveva mai fatto prima. Ma Federica Pellegrini UNDERWATER racconta anche una storia che parte da lontano, la storia di una ragazzina tenace e introversa, fortemente determinata, col sostegno dei genitori, a perseguire i suoi sogni sportivi fino a diventare la più grande nuotatrice italiana di tutti i tempi e una delle più fenomenali nuotatrici a livello mondiale. Le musiche originali di Federica Pellegrini UNDERWATER sono state ideate e composte da Samuel, frontman e co-fondatore dei Subsonica e fondatore dei Motel Connection. Federica Pellegrini UNDERWATER è un docufilm prodotto da Elisabetta Stellato per Fremantle, diretto da Sara Ristori e scritto da Valdo Gamberutti, Sara Ristori e Davide Savelli con Alessandro Caroni. Partner Jaked e Volvo Car Italia SpA.
Sic
Veleno
L’AQUILA.
UNA CITTÀ ITALIANA
LA MIA AMICA
GENIALE
La mia amica geniale, documentario scritto e diretto da Clarissa Cappellani, è il ritratto intimo e fugace che coglie le attrici protagoniste della serie evento L’Amica Geniale nell’età indecifrabile dell’adolescenza. Tra Gaia e Lila e Margherita e Elena nasce un gioco di amicizia e di specchi che ci mostra come la linea di demarcazione tra realtà e finzione, persone e personaggi, possa facilmente sfumare. A un anno e mezzo di distanza dal primo provino Gaia e Margherita presentano la serie prima negli USA e poi al festival del cinema di Venezia: in una sala affollatissima il loro cuore batte fortissimo.
ISIS,
TOMORROW.
Documentario di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi, Isis, Tomorrow ripercorre i lunghi mesi della guerra attraverso le voci dei figli dei miliziani addestrati al combattimento e addestrati a diventare kamikaze, accompagnati dai padri al sacrificio della propria vita in nome di una interpretazione distorta della religione. Figli che portano il peso di essere stati educati a uccidere i propri vicini, considerati infedeli, in nome di Allah. Isis, Tomorrow segue poi i destini dei figli dei miliziani nella complessità del dopoguerra, un dopoguerra di vedove bambine e ragazzi marginalizzati, in cui il sangue della battaglia lascia spazio alle vendette e alle ritorsioni quotidiane, alla violenza come sola risposta alla violenza.
Isis, tomorrow è stato selezionato ai seguenti festival:
75 mostra internazionale del cinema di Venezia- 2018, fuori concorso
International Thessaloniki Film Festival, in concorso, 2019
Hot Docs Canadian International Documentary Festival